—> Edizione 2017
Non è Natale senza i tradizionali mercatini che animano le strade delle nostre città. Che sia per cercare un regalo particolare o semplicemente per fare una passeggiata, è sempre piacevole girare tra i banchetti, immergendosi nell’atmosfera natalizia.
Ogni anno vengono organizzati diversi mercatini di Natale a Roma, da quelli prettamente artigianali a quelli più vari, adatti a tutte le tasche. I principali appuntamenti del 2016 sono:
Merry Handmade
Dopo il successo della prima edizione, il 4 e 5 dicembre torna il Merry Handmade che avrà una nuova location, anzi due: uno studio condiviso ed un atelier, uno di fronte a l’altro, in via del Mandrione 105. Cosa aspettarsi da questo mercatino artigianale? tanta creatività da vendere e laboratori, per grandi e piccoli, a cui partecipare (previa prenotazione) per farsi ispirare e mettersi alla prova. L’ingresso costa due euro ma è gratuito per chi partecipa ai workshop.
RoMarket
Dall’ 8 al 24 dicembre gli spazi dell’Ex caserma Guido Reni (quartiere Flaminio) ospitano un mercatino di Natale tutto nuovo dedicato all’handmade, al design e al vintage insieme ad un area attrezzata con food truck dove gustare il meglio dello street food. Gli organizzatori hanno anche annunciato ci sarà una mostra in anteprima mondiale (senza entrare nel dettaglio), un villaggio dedicato ai popoli e chissà quali saranno le altre sorprese. Il mercatino, ad ingresso gratuito, sarà aperto dalle 10.00 alle 22.00. mercatini di Natale a Roma
Arts and Crafts Market
Nella piazza di Cinecittà si svolgerà una mostra-mercato di Natale all’aperto, dall’ 8 al 24 dicembre, con più di 30 espositori con le loro creazioni artigianali per acquistare regali unici all’insegna del Made in Italy e laboratori interattivi e dimostrativi. Dalle 9.00 alle 20.00 potete è possibile fare un salto qui ma se siete indecisi, potete farvi un’idea di ciò che vi aspetta guardando il video che riassume i momenti della scorsa edizione. mercatini di Natale a Roma
FRA’ – Fiera del regalo accessibile
FRA’ è la prima fiera totalmente dedicata al regalo accessibile, perchè ogni creazione che sceglierete di acquistare sarà sotto i 50 euro, e autoprodotto, perchè tutto ciò che acquisterete sarà rigorosamente prodotto e confezionato dagli espositori. All’interno del Fusolab (in viale della Bella Villa 94) ci saranno ben quattro aree regalo disposte su tre piani: artigianato creativo, prodotti biologici, arte e musica, editoria. Al piano terra ci sarà invece l’area food per gustare dolcetti, vin brulè e fare aperitivo in compagnia di buona musica. Il 17 e 18 dicembre dalle 10.00 alle 21.00 vi aspetta FRA’! mercatini di Natale a Roma
Passeggiate di Natale all’Eur
Passegiate di Natale è il tradizionale mercatino dell’Eur in viale dell’Oceano Pacifico che si svolgerà dal 19 novembre al 27 dicembre. Sarà un mercatino dedicato ai sapori genuini e prodotti tipici con tanta animazione e la casetta di Babbo Natale per i più piccoli. Non mancherà anche l’artigianato di qualità e da quest’anno ci sarà anche un banchetto dedicato ai prodotti di Norcia per sostenere le aziende del territorio. In programma ci sono eventi di degustazione e laboratori per tutta la famiglia. Potete passare anche solo per appendere un vostro pensiero all’albero Happy Christmas (War is over) in omaggio alla canzone di John Lennon.
Orari: dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.00, sabato e domenica 10.00 – 20.00.
Mercatino Giapponese di Natale
Il mercatino Giapponese natalizio aprirà il 4 dicembre al Caffè Letterario in via Ostiense 95 e poi il 17 e 18 dicembre all’Ex Dogana a San Lorenzo. Cosa ci sarà? Sushi bar, kimono, incensi, origami, ceramiche d’epoca, manga, giocattoli, creazioni in fimo, libri e altro ancora. Nell’evento su Facebook non sono entrati in dettagli quindi non vi resta che andare a vedere di persona! L’entrata è gratuita al Caffè Letterario mentre all’Ex Dogana è ad offerta libera, ma a partire dalle 19.00 costerà 5 euro poiché ci saranno spettacoli musicali e djset.
Vintage Market di Natale
Il 17 e 18 dicembre, in contemporanea con il mercatino giapponese, si svolgerà negli spazi dell’Ex Dogana anche il Vintage Market con più di 100 espositori: artigianato locale, artisti e illustratori, vintage, design e stilisti. Ci saranno poi diverse aree dedicate al cibo (dolce e salato), ai workshop, ai bambini e infine ai giochi (viva la tombolata!) e al relax. Dalle 11.00 alle 23.00 ci sarà da divertirsi!
24 Comments
Io sono fissata per i mercatini di Natale, vado sempre in cerca di qualche posticino caratteristico. A Roma c’è grande scelta e mi meraviglio altamente per non essere mai stata all’Arts and Crafts Market di cinecittà… è dietro casa mia! XD
Bell’articolo Eli!!!
Io sono sempre andata a quello che facevano a Piazza Navona per la befana invece. Però quest’anno mi piacerebbe fare un salto ad uno di questi meno centrali 🙂
interessanti!!! di questi conocevo solo il mercatino giapponese, perchè creavo con il fimo fino a l’anno scorso e cos’ì ho partecipato come espositore due volte, ma costa troppo…invece mi interessa il fra 🙂 visto che mi devo disfare di tutto quello che ho creato, se non costa molto potrei provare a scrivergli 😉
Sulla pagina facebook ho letto hanno già aperto la lista per partecipare. Non sapevo creassi anche per venderli, la prossima volta ti avviso prima 😉
tranqui 😉 sì cioè perchè ho creato così tanto che ho cercato di sbarazzarmene ahahahah
Il mercatino giapponese? Che bello! DEVO tornare a Roma, assolutamente!
Silvia sei un’appassionata? 🙂
Sai che non ne avevo mai sentito parlare fino a ieri? E la cosa mi ha incuriosito tantissimo 🙂
Che bella idea hai avuto Eli a raccogliere in un post tutti questi deliziosi mercatini. A me interessano la Fiera del Regalo Accessibile e il mercatino del Giappone. Spero tanto di riuscire a trovare il tempo per passare a Roma.
Un abbraccio!
Dai magari riusciamo a prenderci anche un caffè! 😛
Tutti questi mercatini natalizi mi fanno venire una grande nostalgia di Roma… vorrei tanto vederli, soprattutto quello giapponese che mi incuriosisce un sacco!
Io che ci vivo non sono mai riuscita a vederli tutti invece!
Ma che bello! Non ne conoscevo nemmeno uno… neanche quello dell’eur. eppure cavolo, ci sto spessissimo all’eur!
Grazie per tutti i dettagli e gli ottimi spunti. Faremo il pieno di spirito natalizio a dicembre! 😉
Daaai non avete scuse allora 😀
Proprio in questi giorni stavo cercando i mercatini natalizi più carini da andare a vedere! Di questi non ne conoscevo manco uno, bisogna dirlo. Il più allettante è sicuramente quello all’Eur, più che altro è il più facile da raggiungere per me 🙂 grazie delle preziosissime info!
Ti leggo nel pensiero 😛 Prego!
Il mercatino giapponese è carinissimo, ci sono andata una volta tempo fa (ma non sotto Natale) a ingozzarmi di onigiri e dorayaki 😀
Io non ci sono mai stata! Devo provare 🙂
Dei mercatini di solito non è che mi interessi molto, però quello all’exdogana… soprattutto la sera! Brava, bel post. Fosse mai che mi esce un po’ di spirito natalizio quest’anno! 😀
Ahahahah Io preferisco i mercatini proprio per l’atmosfera, evito invece i centri commerciali..
Eli, grazie per queste info. A Roma non ne conoscevo uno, a parte quello caratteristico di Piazza Navona. Per andare con i bimbi forse il migliore è quello dell’Eur? Tu che dici?
Ciao Alessia! Il mercatino dell’Eur non lo conosco personalmente. Secondo me anche il MerryHandmade non è male per i bimbi, organizzano varie attività anche per loro!
Da amante del Giappone, l’occhio mi è cascato sul mercatino all’Ex dogana. Son curiosissima, spero di riuscire ad andarci 🙂
Se riesci ad andare fammi sapere, neanche io ci sono mai stata!